In piedi: Gianni Poletti (all.), Marco Pagani, Luca D'Amico, Domenico Caruso, Luca Baldon, Claudio Fasolis, Antonio D'Aloia, Roberto Lo Baido, Alain Diémoz.
In mezzo: Paolo Cremascoli, Stefano Santoro
Inginocchiati: Michele Raso, Davide Cusumano, Francesco Toma, Marco Trevisan, Alfonso Carvallo
Proprio l'anno in cui avevamo un'ottima under
18 ... la FIPAV si inventa che l'under 18 non c'è più,
e c'è invece l'under 20. Che fare? Ci iscriviamo, come
al solito con Torino, con un gruppo molto ampio, che comprende
anche giocatori under 17. E che ti inventa Torino? Che, siccome
di under 20 ce ne sono proprio pochine, si fa un girone interprovinciale:
e così si va a giocare fino a Fossano e a Cuneo, contro
squadre i cui componenti giocano in serie C o più. E di
punti se ne fanno pochini... Bravo coach Poletti, validamente
aiutato da Massimo Petitjacques, a trovare motivazioni per tenere
unito ed impegnato un gruppo che di soddisfazioni ne ha avute
poche. Solo un atleta, tra l'altro quello che dalla pallavolo
aveva ricevuto di più in termini di soddisfazione e gratificazioni,
abbandona il gruppo a metà avventura. E, ovviamente, senza
dire niente.... Che dire? Grazie!
A settembre 2000, seconda edizione di "Sport in piazza": per la pallavolo maschile, in campo le formazioni under 17 e under 20 (cliccate sulla foto per ingrandirla). La pallavolo è "promossa" in piazza della Cattedrale: a quando piazza Chanoux?
La
stagione dei giovani dell'Olimpia ha previsto anche la partecipazione
al campionato di Prima Divisione (divisi in due squadre: under
17 e under 20), a cui partecipava, sotto la sigla Acli, anche
una squadra di veterani, con l'obiettivo di conquistare l'accesso
alla serie D dell'anno successivo, dove avrebbero giocato i giovani
stessi dell'Olimpia. In preparazione a questo campionato, c'è
stata a dicembre 2000 una partita amichevole, in cui si è
notato un promettente palleggiatore...