In piedi, da sinistra: Luca Busatto
(dirigente), Franco Dalmonte (dirigente), Claudio Sordi (allenatore),
Fabio Blanchet, Alessio Boi, Giampiero Baldon, Matteo Amatori,
Fabiano Bianco, Stefano Genola, Mario Bianco (secondo allenatore),
Pierdomenico Pileri
Seduti, da sinistra: Matteo Trevisan, Michel Grumolato, Marco
Ferina, Alfonso Carvallo, Ivan Melegari, Claudio Sordi, Andrea
Grosjacques, Alessandro Cremascoli (presidente)
Anche questa stagione sportiva
rischiava di iniziare in modo tragico: Fabio "Frankie"
Blanchet durante l'estate veniva ricoverato per una forma tumorale
maligna. Fortunatamente la sua forte fibra, la chemioterapia e
l'affetto dei familiari e degli amici hanno avuto ragione del
male. L'Olimpia, però, ha dovuto fare a meno per lungo
tempo della sua forte "banda", così come di altri
giocatori su cui contavamo per riempire la rosa, lasciando a diversi
giovani (Trevisan, Amatori, Bianco, Sordi, Grosjacques) la possibilità
di disputare il campionato di serie D con la società Acli.
Le quattro defezioni di serie C hanno posto la Società
in un grave problema, da cui si è usciti con una delle
soluzioni possibili, adottata con una discussione ed una decisione
democratiche: si è rinunciato alla serie D (con relative
multe e brutta figura) ed i giovani sono stati immessi nella formazione
di serie C, dove hanno giocato sicuramente meno di quel che avrebbero
fatto in serie D. Specialmente difficile la situazione di Trevisan,
trovatosi ad essere terzo palleggiatore ed utilizzato un po' in
tutti i ruoli, a seconda delle necessità. Il campionato
parte abbastanza bene: nella prima partita affrontiamo il Santhià,
che poi vincerà il girone, lo impegniamo allo spasimo (30-32,
25-23, 25-23), e vinciamo diversi altri incontri. Ad un certo
punto, però, la macchina si inceppa, ed un disastroso 0-3
contro il Valdigne, in casa, segna il punto più basso della
parabola: arriviamo ad occupare il penultimo posto, il che significa
retrocessione diretta. Ma nella partita con il Valdigne è
ritornato in campo Blanchet, che dà il suo apporto alla
rincorsa che tutta la squadra si impone per raggiungere la salvezza:
realizzando 16 punti in otto partite, riusciamo a tirarci fuori
dalla zona retrocessione di un girone equilibratissimo: con 34
punti, ne abbiamo 10 in più della scorso anno e miglioriamo
di due posizioni la classifica finale. (Se volete rivedere i risultati
delle ultime giornate, cliccate qui)
Assieme alla gioia per la salvezza conquistata, c'è stata
quella per lo scampato pericolo del nostro Presidente (non Silvio:
quello dell'Olimpia), coinvolto in un incidente che avrebbe potuto
avere conseguenze fatali: caduto da un dirupo di una decina di
metri, ne riporta fratture varie, che gli imporranno un lungo
e penoso periodo di immobilità: alla fine del quale, comunque,
c'è la guarigione!
|
|||||
SQUADRA | P | G | GV | SV | SP |
PALLAVOLO SANTHIA' | 62 | 26 | 20 | 71 | 32 |
BANCA MEDIOLANUM VILLANOVA | 55 | 26 | 20 | 68 | 41 |
ROTOFLEX VILLAFRANCA | 55 | 26 | 19 | 66 | 37 |
SPORTING PARELLA | 53 | 26 | 19 | 66 | 37 |
CHISOLA VOLLEY | 39 | 26 | 13 | 50 | 49 |
ROSSO OFFICINE MOROZZO | 39 | 26 | 13 | 53 | 53 |
LIBERTAS BORGO | 35 | 26 | 12 | 47 | 54 |
SKIPASS VDA OLIMPIA | 34 | 26 | 11 | 45 | 57 |
KAPPA BARDONECCHIA TO | 33 | 26 | 11 | 46 | 56 |
US MENEGHETTI | 32 | 26 | 10 | 45 | 55 |
SIMACAME ALBA | 31 | 26 | 11 | 44 | 59 |
S.PAOLO ASCOTASCENSORI | 27 | 26 | 8 | 41 | 62 |
GS PINO | 26 | 26 | 8 | 38 | 62 |
BRUNO TEX VALDIGNE VOLLEY | 25 | 26 | 8 | 37 | 62 |
La festa finale: il coach "quattro salti in padella"; l'esultanza; il folto pubblico; da Tonino
Immagini dell'ultima partita (vittoria 3-2 con il Borgo San Dalmazzo: ci serviva un punto per avere la salvezza matematica, e ne abbiamo strappati due): vai Pierino! l'ordine della difesa - 1; l'ordine della difesa - 2; l'ordine della difesa - 3; grande Frankie; grande Frankie - 2; okkio al cekkino! superbox; ma fateci almeno divertire! W i centrali!
Immagini della partita contro Bardonecchia (all'andata, vittoria 3-2): Box contro tutti; ricezia di Pierino (perfetta!?); Ciula al salto; Box vola in cielo; il muro di Berlino; con la Gatta non si passa (mentre Gippa si arrende)
Immagini della partita con Morgex (a Morgex, all'andata: perdiamo il primo set, poi la ricezione di Sordi (Luca) prende le misure, ed è 3-1 per noi): attacco di Pierino; veloce di Ciula; veloce di Gippa; altra veloce di Gippa, murata; tutti insieme, sempre! (con bottiglie); attacco di Box