Dietro: Matteo Trevisan, Andrea Perla, Federico
Monti, Marco Trevisan, Davide Gorret, Francesco Toma
Davanti: Michel Arbaney, Luca Colletto, Claudio Fasolis, Alain
Diémoz, Fabio Vuillermoz, Giovanni Buschino
Bel gruppo, tutto del 1984 tranne Toma e Gorret del 1985. Ah, se si fosse mantenuto unito ed avesse potuto continuare... E invece, l'anno dopo Colletto Vuillermoz e Gorret smetteranno di giocare, Buschino non arriverà neanche alla fine dell'anno in corso, mentre Perla dovrà trasferirsi fuori Valle alla fine della successiva stagione. Per il momento, comunque, si fa un bel campionato, che interessa le province di Aosta, Biella, Novara, Verbania e Vercelli. Tutte queste province insieme (!!) arrivano a formare un girone di sette (!!) squadre, che danno vita ad un bel campionato (ma immaginatevi le spese di trasferta!). Il campionato è dominato dal Pavic Romagnano, che sta nettamente una spanna più su degli altri (ma quando viene ad Aosta, noi dobbiamo fare a meno di Arbaney, "richiesto" dalla squadra under 16 che gioca in contemporanea), seguito dall'Altiora Verbania e da noi. La nosta squadra, però, ha vinto più partite del Verbania, che la precede per il sistema di conteggio dei punti: uno per ogni set vinto dei tre fissi di cui si componeva ogni partita. Ma l'allenatore Arbaney in molte occasioni, quando era in vantaggio per due a zero, faceva scendere in campo i giocatori meno esperti, anche a costo di perdere il terzo set. Questione di scelte...
La foto
con lo striscione è un omaggio a Lucio Missero, titolare
della ditta "Bruno Tex", che ha accompagnato i primi
passi della pallavolo valdostana ed ha poi accettato di sostenere
economicamente la difficile prosecuzione del lavoro dell'Olimpia.
Grazie a lui, scomparso in anni recenti, ai suoi figli e al genero
Graziano Dominidiato.
Il gruppo
under 14 (denominato "allievi") è anche protagonista
del terzo Memorial Paolo Fiorani, svoltosi il 4 gennaio, a cui
partecipano anche Caluso (che vince), Lasalliano Torino e Libertas
Santhià